


La gomma viene fornita senza cerchio (l'immagine del profilo può variare a seconda della larghezza del pneumatico).
Nexen
205/55 R16 91V N'blue HD Plus
Pneumatici estivi
Acquisto online
(Acquistare online con spedizione a un indirizzo di tua scelta)
(Acquistare online con spedizione a un indirizzo di tua scelta)
Il Nexen N'blue HD Plus – pneumatico high performance premium!
Eccellente sulle strade asciutte
Eccellente sulle strade bagnate
Consumo di carburante ridotto
Caratteristiche:
I blocchi solidi della spalla interna ed esterna offrono più aderenza al terreno, per una migliore stabilità in curva e un comportamento di frenata impareggiabile, anche in condizioni di marcia impegnative. La mescola specializzata della superficie di rotolamento, con materiale riempitivo idrofilo completamente carico e una microstruttura in polimeri speciali, permette un'aderenza eccellente su fondo bagnato e asciutto.
Quattro ampie scanalature ottimizzate aiutano a disperdere l'acqua in modo ideale, mentre il disegno asimmetrico migliora la resistenza all'aquaplaning e l'aderenza al terreno bagnato.
Con la sua combinazione di scanalature perimetrali e laterali, il N'Blue HD Plus offre una migliore dispersione dell'acqua, migliorando nettamente il comportamento di frenata e di marcia.
La mescola della superficie di rotolamento e il design ottimizzato della struttura, adattati appositamente per ciascuna parte del pneumatico, permettono di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2, e questo a sua volta migliora l'efficienza energetica.
Questo prodotto è stato sviluppato per il mercato europeo.




Etichetta sugli pneumatici
Dal 01.11.2012 entra in vigore il Regolamento Europeo (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’etichettatura degli pneumatici e riguarda tutti i nuovi pneumatici prodotti a partire dalla settimana 27/2012. L’etichetta fornisce informazioni circa il consumo di carburante, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità ed è vincolante per tutti gli pneumatici per auto, per veicoli industriali leggeri e pesanti (classi C1, C2 e C3) nei paesi all’interno dell’Unione Europea. Lo scopo di questa etichetta è migliorare la sicurezza e l’efficienza economica e ambientale del trasporto su strada attraverso l’utilizzo di pneumatici sicuri, silenziosi e in grado di far risparmiare carburante. Accanto all’etichetta europea sarebbe comunque opportuno tenere in considerazione, come fattore importante per l’acquisto dello pneumatico, anche i test condotti dalla stampa di settore poiché l’etichetta valuta solamente tre importanti parametri. Per esempio sulle gomme estive la tenuta di guida sull’asciutto non è valutata, così come sulle gomme invernali non è valutata la trazione sulla neve.
I tre criteri e le classi di valutazione in sintesi


Consumo del carburante
Il consumo di carburante dipende dalla resistenza al rotolamento degli pneumatici, dal veicolo stesso, dalle condizioni di guida e dal comportamento di guida del conducente. La resistenza al rotolamento (coefficiente di resistenza al rotolamento) del pneumatico è suddivisa in classi da A a E. (Con la vecchia etichetta fino alla classe G)
Se un veicolo è completamente equipaggiato con pneumatici di classe A, è possibile una riduzione dei consumi fino al 7,5%* rispetto all'equipaggiamento con pneumatici di classe E. Nel caso dei veicoli commerciali, la riduzione può anche essere superiore.


Aderenza sul bagnato
L’aderenza sul bagnato è suddivisa in classi dalla A (minor spazio di frenata) alla G (maggior spazio di frenata). D e G: non sono utilizzati. Le diverse categorie sono separate da uno spazio di frenata che va da 3 a 6 metri (frenata sul bagnato a 80 Km/h).



Rumore esterno di rotolamento
Il valore del rumore esterno di rotolamento è espresso in decibel. Inoltre, esiste una classificazione nelle classi A, B e C, con "A" che rappresenta il rumore di rotolamento più basso e "C" il rumore di rotolamento più alto. (Con la vecchia etichetta, classi 1, 2 e 3, corrispondenti a "1" il rumore di rotolamento più basso e "3" il rumore di rotolamento più alto).
L'emissione sonora di uno pneumatico incide sul volume complessivo del veicolo e non influisce soltanto sul vostro comfort di guida, ma anche sull'inquinamento acustico ambientale.
Auto Bild 12/2016
testato in 205/55 R16 VRisultato del test: soddisfacente
Punti di forza:
Frenata sull'asciutto, comportamento in caso di aquaplaning, comfort, rendimento chilometrico, conveniente
Punti deboli:
Frenata/grip sul bagnato, tendenza al sottosterzo sull'asciutto